Chi siamo
Siamo una società giovane e innovativa. Siamo specializzati in consulenza al digitale e formazione formatori, in particolar modo sulla qualificazione ai sensi della Prassi Uni-Fondimpresa.
Puoi anche visualizzare i nostri servizi!

Sistemi integrati, Qualità, Sostenibilità, Etica, Anticorruzione, Smart Working e Digital Transformation

Percorsi di qualificazione Legge 4/2013, Formazione Formatori, webinar, corsi di formazione blended e online

scenari, competenze, clima aziendale
Una società giovane e innovativa
Dagli anni ’90 svolgiamo attività di consulenza e formazione. Negli ultimi anni un team di giovani innovation manager, graphic designer, esperti di comunicazione e formatori hanno iniziato prendere le redini dell’azienda. Grazie alla relazione tra senior e giovani professionisti sono stati progettati servizi e prodotti innovativi nel campo della consulenza e della formazione.
La nostra storia
Innovazione e Apprendimento è nata negli anni ‘90 dall’idea di tre amici e professionisti della consulenza e della formazione. Tutti e tre infatti condividevano la voglia di supportare la trasformazione personale, sociale, organizzativa e istituzionale. L’obiettivo, invece, stimolare le aziende allo sviluppo di innovazioni di prodotto e organizzative.
La nostra Mission
Negli ultimi anni sviluppato nuovi strumenti e metodologie legate alla realizzazione di politiche attive sociali e del lavoro, formazione orientativa, manageriale e sociale. Sono stati inoltre progettati percorsi formazione formatori innovativi ed è stata creata una comunità dei formatori.
La nostra Vision
Oggi Innovazione e Apprendimento è un’organizzazione specializzata nella diffusione di una cultura smart e di metodologie innovative. La nostra vision infatti punta allo sviluppo di pratiche che sappiano dare senso alle tecnologie.
Codice Deontologico
i propri Clienti ad interpretare il contesto economico di riferimento, attraverso metodi per l’analisi territoriale che si fondano sull’uso degli strumenti di progettazione, programmazione economica ed elaborazione di strategie di sviluppo locale;
nei propri Clienti, l’acquisizione delle conoscenze necessarie alla comprensione dei meccanismi generatori dello sviluppo locale, e dei relativi processi evolutivi;
i propri Clienti nell’uso degli strumenti tipici della programmazione economica condotta su base negoziale (ad esempio: patti territoriali, contratti d’area, PIT, intese di programma …), che rappresentano la moderna interpretazione delle politiche dello sviluppo locale;
la partecipazione attiva dei Clienti attraverso il coinvolgimento e la socializzazione delle esperienze come risorsa di ciascun gruppo di lavoro;
coerentemente con i nuovi modelli di governance, le capacità di osservazione diretta e sperimentazione sul campo, intervenendo sulle necessità di interazione tra i soggetti del partenariato locale.