![](https://www.innovazioneeapprendimento.it/wp-content/uploads/2023/02/attestazioni-Fondimpresa-Profili-professionali.jpeg)
Prassi-UNI/Pdr116 Fondimpresa: il Servizio di Qualificazione
In questo articolo si approfondiranno la Prassi-UNI/Pdr116 di Fondimpresa e il Servizio di Qualificazione. Nella prima parte in particolar modo si illustrerà la Prassi, mentre nella seconda parte si illustrerà il servizio di Qualificazione.
Introduzione alla Prassi-UNI/Pdr116 Fondimpresa e al Servizio di Qualificazione:
Spiegazione del contesto e dell’importanza della Prassi-UNI/Pdr116 Fondimpresa
La Prassi-UNI/Pdr116 Fondimpresa è importante per garantire la qualità dei servizi di formazione continua dei lavoratori in Italia. In un mondo in continuo cambiamento e con un mercato del lavoro in evoluzione, la formazione continua è sempre più importante per mantenere le competenze e le capacità dei lavoratori al passo con i cambiamenti e le sfide del mercato. La Prassi-UNI/Pdr116 stabilisce i requisiti per la qualificazione dei soggetti che forniscono questi servizi, assicurando così che essi abbiano le competenze e le capacità necessarie per fornire un’educazione di alta qualità ai lavoratori.
Grazie a questa Prassi, gli operatori possono infatti dimostrare la loro competenza e professionalità, mentre i datori di lavoro possono essere certi di ricevere servizi di formazione di alta qualità che aiuteranno i loro dipendenti a migliorare le loro competenze e a mantenere la loro competitività sul mercato del lavoro. In questo contesto, l’adozione della Prassi-UNI/Pdr116 da parte dei soggetti proponenti è importante non solo per garantire la qualità dei servizi di formazione, ma anche per supportare lo sviluppo economico e la competitività del paese.
Il contesto normativo:
Breve descrizione della Prassi-UNI/Pdr116 Fondimpresa
La Prassi-UNI/Pdr116 Fondimpresa stabilisce i requisiti per la qualificazione dei soggetti proponenti per la formazione continua dei lavoratori in Italia.
La Prassi-UNI/Pdr116 mira soprattutto a garantire che i soggetti che forniscono servizi di formazione abbiano le competenze e le capacità necessarie per fornire un’educazione di alta qualità ai lavoratori. L’adesione alla normativa garantisce infatti che i soggetti proponenti siano conformi alle esigenze dei clienti e dei lavoratori, e che forniscano servizi di formazione efficaci e di alta qualità.
Spiegazione della Prassi-UNI/Pdr116 di Fondimpresa e del Servizio di Qualificazione.
La Prassi-UNI/Pdr116 di Fondimpresa, a cui su riferisce il Servizio, stabilisce i requisiti per la Qualificazione dei soggetti che forniscono servizi di formazione continua dei lavoratori in Italia. Questi requisiti riguardano sia l’organizzazione aziendale che le competenze e le capacità professionali degli operatori. Ad esempio, i soggetti proponenti devono dimostrare di avere un’organizzazione solida e ben strutturata, con un sistema di gestione della qualità che garantisca la continua valutazione e miglioramento dei servizi di formazione forniti.
Inoltre, gli operatori devono possedere competenze e conoscenze specifiche nell’ambito della formazione continua, ad esempio nella progettazione e nella erogazione di corsi di formazione. La Prassi-UNI/Pdr116 richiede inoltre che gli operatori abbiano esperienza nell’utilizzo di tecnologie didattiche e di strumenti di valutazione per garantire l’efficacia e la qualità dei servizi di formazione.
L’obiettivo della Prassi-UNI/Pdr116 è infatti quello di garantire che i soggetti proponenti abbiano le competenze e le capacità necessarie per fornire, soprattutto, un’educazione di alta qualità ai lavoratori, in modo che essi possano acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro e per supportare lo sviluppo economico del paese. L’adozione della Prassi da parte dei soggetti proponenti è un segno di professionalità e di impegno a fornire servizi di formazione di alta qualità.
![Prassi-UNI/Pdr116 Fondimpresa il Servizio di Qualificazione](https://innovazioneeapprendimento.calvaruso.icnetwork.it/wp-content/uploads/2017/10/hd4-1024x683.jpg)
Il servizio di qualificazione di Innovazione e Apprendimento in convenzione con AIF – Associazione Italiana Formatori:
Prassi-UNI/Pdr116 Fondimpresa, la definizione del Servizio di Qualificazione
il servizio di qualificazione è un processo che mira a migliorare le competenze e le conoscenze professionali di un individuo e di un’azienda. L’obiettivo è infatti fornire ai destinatari del servizio le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro e per supportare il loro sviluppo professionale.
Esposizione delle caratteristiche e modalità di erogazione
Dal 2018 ad oggi, il servizio di Qualificazione ha contribuito a dare vita
a un’ecosistema formativo che supporta innanzitutto lo sviluppo del Paese.
Il sistema che proponiamo permette alle Agenzie formative di rispondere
alla Prassi UNI-Fondimpresa, attraverso webinar tematici, laboratori
virtuali e corsi e-learning a-sincroni. L’obiettivo è infatti rendere l’esperienza della qualificazione personalizzata, modulare e stimolante.
Lavoriamo sul ruolo della formazione per la facilitazione dei processi di
transizione ambientale e digitale, attraverso strumenti e metodi innovativi.
Gli enti di formazione che hanno aderito al nostro progetto
hanno contribuito alla costruzione del “manifesto della formazione
utopistica”, presentato alle istituzioni e a Fondimpresa.
Durante il 2023 saranno, perciò, approfonditi i trend socio-economici,
demografici e tecnologici per riuscire a comprendere il bisogno emergente
di nuove politiche del lavoro e di nuovi modelli organizzativi, in grado
di supportare maggiore:
1) produttività, in termini aziendali e nazionale (PIL),
2) benessere, riducendo le disuguaglianza,
3) innovazione, rendendo le tecnologie più produttive.
Utilità del servizio di qualificazione per rispondere alla Prassi-UNI/Pdr116 Fondimpresa:
Spiegazione di come il servizio di qualificazione risponde in modo conforme alla Prassi-UNI/Pdr116
Innovazione e Apprendimento, in convenzione con AIF, ha progettato un
servizio innovativo e modulare per rispondere ai contenuti della Prassi-UNI/Pdr116 di Fondimpresa – Leggi di più.
Usiamo diverse piattaforme per garantire a ogni partecipanti un percorso
flessibile e personalizzato. Puoi infatti partecipare a webinar e laboratori in
sincrono, sia per gli argomenti trasversali a tutti i profili professionali sia
per i contenuti specifici di un ruolo. Simultaneamente diamo la possibilità di seguire corsi e-learning e discussioni di comunità online, che consentiranno, infine, di raggiungere in maniera asincrona e flessibile le ore formative previste dalla Prassi.
Per concludere, il calendario annuale fornisce il dettaglio delle attività a tutti i
partecipanti per dare la possibilità di realizzare l’intero programma
nell’arco del triennio – Scarica la Brochure.
Il nuovo regolamento di Fondimpresa, secondo la Prassi UNI/PdR116:2021, prevede:
- Formazione di 90 ore in 3 anni (30 ore per ciascun anno).
- Mantenimento annuale della certificazione.
- Rinnovo triennale.
Inoltre, ricorda che nella presentazione dei prossimi Piani Formativi per gli Avvisi del
Conto di Sistema gli Enti di formazione dovranno presentare
Attestati di Qualificazione dei Profili Professionali conformi alla
Prassi. Leggi di più sul sito di Fondimpresa.