staff@innovazioneeapprendimento.it

3357831756

logologologo
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Qualificazione per Fondimpresa
    • Consulenza al digitale
    • Consulenza ISO
    • SNAP Learning
  • News
  • Contattaci
logologologo
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Qualificazione per Fondimpresa
    • Consulenza al digitale
    • Consulenza ISO
    • SNAP Learning
  • News
  • Contattaci
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Qualificazione per Fondimpresa
    • Consulenza al digitale
    • Consulenza ISO
    • SNAP Learning
  • News
  • Contattaci
Marzo 23, 2023 by admin Uncategorized 0 comments

Sostenibilità: come la formazione trasforma le Organizzazioni in pensanti?

Condividi:

Sostenibilità, formazione e organizzazioni, le riflessioni del Professor Magatti

In questa lezione il prof. Magatti ha inquadrato la questione della sostenibilità della formazione e delle organizzazioni nel mutevole contesto attuale. Il concetto di sostenibilità è ormai diffuso, cosa positiva perché significa che la questione è percepita come rilevante, eppure è sempre più difficile capire di cosa si sta parlando, senza cadere in mode e tendenze.  

La sostenibilità ha a che fare col cambiamento tecnologico, ma è fondamentalmente una questione che riguarda le trasformazioni sociali e il cambiamento culturale che questa tematica porta con sé. 

Il tema riguarda in pieno l’attività della formazione presente e futura. Il punto di partenza è il termine entropia. Questa parola ha due matrici, una nella termodinamica e una nella teoria dell’informazione. Sono stati questi i punti fondamentali del discorso del professor Magatti. 

Entropia: termodinamica e informativa  

Il punto di partenza da prendere in considerazione per la sostenibilità è la parola entropia, che ha due matrici:

la prima ha a che fare con la termodinamica di Clausius, perché esiste una tendenza cosmica al disordine di qualsiasi sistema chiuso. La vita organica, in tutte le sue forme, si dà come resistenza all’entropia e al disordine, è dunque “nega-entropica”.
Ogni organizzazione, sia biologica che sociale, per esistere deve stare in equilibrio tra entropia e nega-entropia: si è vivi finché l’organismo di cui facciamo parte è sufficientemente organizzato per essere vitale.  

La seconda radice viene dalla teoria dell’informazione, in particolare da un teorico dell’informazione che si chiama Shannon, che definisce “entropia” la quantità media di informazione contenuta in un messaggio emesso. Un messaggio entropico è confuso e può essere interpretato in vari modi, quindi non determina un esito atteso.
La digitalizzazione si è affermata trasmettendo messaggi non equivoci, grazie a codici che riducono l’elemento entropico dell’informazione. Questo ha permesso di realizzare l’intelligenza artificiale, la capacità straordinaria del calcolo e l’assemblaggio di dati e informazioni. 

Tra sostenibilità e l’aumento delle possibilità di vita per miliardi di individui c’é relazione

Il momento storico che stiamo attraversando è entropico da entrambi i punti di vista: da quello termodinamico, nel rapporto con l’ambiente, e da quello informativo, nei rapporti umani e di comunicazione. 

La crescita avuta negli ultimi 40 anni ha aumentato le possibilità di vita per miliardi di individuim ma l’idea di crescita perseguita ha prodotto un’enorme entropia. Questo si osserva negli effetti sul versante ambientale e su quello umano e sociale. 

I tre principali effetti entropici dai quali nasce la questione della sostenibilità sono: 

  1. La creazione e determinazione di effetti e di squilibri sistemici e le tensioni a livello geopolitico. 
  2. L’enorme produzione di scarti, dalla c02 e la plastica, a quelli umani sul lato sociale.
  3. La perdita della biodiversità delle specie animali e vegetali, e la standardizzazione dei comportamenti con l’omologazione culturale sul lato sociale. 

Oltre una certa soglia, un sistema non riesce più a adattarsi e a dissipare entropia per mantenere il proprio equilibrio. Abbiamo bisogno di un salto di complessità e di riorganizzazione per dare risposte adeguate. 

Di Roberta Bruno

Per approfondire l’argomento leggi l’articolo con le riflessioni di Mauro Magatti.

PREV
NEXT

Post Correlati

Ottobre 16, 2024
AI e formazione: opportunità, sfide e responsabilità
Leggi tutto
sostenibilità formazione organizzazioni
Marzo 23, 2023
Sostenibilità: come la formazione trasforma le Organizzazioni in pensanti?
Leggi tutto
Il ruolo della formazione nella sostenibilità - Magatti
Marzo 6, 2023
Il ruolo della formazione nella sostenibilità – Prof. Mauro Magatti
Leggi tutto
Aprile 30, 2024
Net Forum – rafforzamento dell’Ecosistema del lavoro e della formazione
Leggi tutto

Lascia un commento! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Innovazione e Apprendimento S.r.l. | Via Alzaia Naviglio Pavese, 34 Milano 20143 | P.IVA: 07970130634  | © 2020 innovazioneeapprendimento.it

staff@innovazioneeapprendimento.it | PRIVACY POLICY|TERMS OF USE